La cartilagine: cos’è e quale funzione svolge
1. ANATOMIA
La cartilagine è un tessuto connettivo presente in diverse parti del corpo ed è molto elastico e flessibile. La cartilagine è specializzata nella funzione di sostegno, riveste le estremità delle ossa con la funzione di proteggere le articolazioni dagli attriti che si sviluppano durante i movimenti. E’ estremamente resistente alla trazione/pressione e ha la capacità di deformarsi.
La cartilagine è di colore bianco ed è composta da cellule (condrociti), acqua, fibre collageniche, proteoglicani, acido ialuronico e glicoproteine. Quindi è formata da due parti che interagiscono fra loro:
- una parte fluida che svolge la funzione di assorbire i traumi;
- una parte solida che aumenta la resistenza della cartilagine.
Tratto distintivo della cartilagine è l’assenza di capillari sanguigni. E’ avvolta da un tessuto connettivo ricco di vasi sanguigni che permette ai condrociti di nutrirsi per diffusione. Per questo motivo la cartilagine non si rigenera facilmente e molto spesso, in caso di usura, è necessario effettuare un innesto.
Nel corpo umano sono presenti diverse tipologie di cartilagine:
CARTILAGINE IALINA: è di color bianco-bluastro ed è la varietà più presente nel corpo. Costituisce lo scheletro presente nel feto (poi si trasforma in ossa), le articolazioni, la cartilagine nasale-tracheale-bronchiale-costale;
CARTILAGINE ELASTICA: è di color giallo, è molto elastica ed è presente nel padiglione auricolare, nell’epiglottide, nella laringe;
CARTILAGINE FIBROSA: è di colore bianco, è molto resistente ed è presente nei tendini, nei dischi intervertebrali, nel menisco e nella sinfisi pubica.
2. PATOLOGIE
Le lesioni cartilaginee, che più di sovente colpiscono la cartilagine, possono essere di tipo:
- post-traumatico;
- degenerative.
Rappresentano una patologia estremamente comune che interessa un gran numero di persone, sportivi e si manifesta attraverso:
- – ARTROSI: è una patologia degenerativa della cartilagine articolare;
- – ARTRITE: malattia infiammatoria degenerativa che colpisce le articolazioni;
- – CONDROPATIA ROTULEA: è una patologia del ginocchio ed interessa lo strato di cartilagine protettivo che è collocato dietro la rotula. La cartilagine non riesce più a svolgere la sua funzione di ammortizzare le forze esercitate sul ginocchio.
3. RIMEDI ANTISHOCK NOENE®
Parte delle patologie riferite alla cartilagine possono essere prevenute grazie all’utilizzo delle solette e dei plantari anti-shock Noene®.
Solette antishock Noene® per la salute della vostra cartilagine!
NOENE® è distribuito da
COLPHARMA www.colpharma.com