L’anca: anatomia, patologie e rimedi antishock
1. ANATOMIA DELL’ANCA
L’anca è l’articolazione che permette al femore di muoversi rispetto al bacino. E’ una sorta di giunto sferico capace di un’ampia escursione ma allo stesso tempo è dotato di stabilità grazie all’incastro della testa femorale nel cotile (o cavità acetabolare) del bacino. L’anca è un’articolazione fondamentale che supporta il peso del corpo subendo continue pressioni. Per questo motivo si caratterizza per un’elevata presenza di cartilagine e per una lubrificazione continua grazie alla produzione di liquido sinoviale.
Appartiene alla famiglia delle enartrosi, ovvero le articolazioni mobili composte da due superfici articolari, una concava e l’altra convessa, che sono tenute a contatto da una capsula fibrosa rinforzata da cinque legamenti:
- – legamento ileo-femorale o di Bertin: è il più robusto dell’articolazione ed ha una particolare forma ad Y;
- – legamento pubo-femorale: ha una forma triangolare;
- – legamento ischio-femorale;
- – legamento acetabolare trasverso;
- – legamento rotondo: si allunga durante l’adduzione e si distende durante l’abduzione.
Essendo un’articolazione mobile, riesce a compiere movimenti molto complessi grazie all’attività svolta dai legamenti, come:
- la flessione;
- l’estensione;
- l’adduzione;
- l’abduzione;
- la rotazione;
- la circumduzione.
Un’anca sana riesce a supportare circa 1,5 milioni di movimenti (noti come “variazioni di carico”) per anno.
2. LE PATOLOGIE
Sia per l’elevata mobilità che per il supporto del peso del corpo, l’anca spesso è soggetta a patologie infiammatorie o degenerative e le più frequenti sono:
- – COXARTROSI o ARTROSI ;
- – LUSSAZIONE CONGENITA;
- – MORBO DI PERTHES;
- – CONFLITTO FEMORO-ACETABOLARE;
- – NECROSI CEFALICA;
- – ROTTURA DEL LEGAMENTO ROTONDO;
- – FRATTURA;
- – OSTEOCONDRITE DISSECANTE;
- – ROTTURA DEL LEGAMENTO ROTONDO;
- – PROTESI;
- – INSTABILITA’;
- – BORSITE TROCANTERICA;
- – ANCA A SCATTO;
- – ECT..
3. I RIMEDI ANTISHOCK NOENE®
Parte delle patologie riferite all’articolazione dell’anca possono essere prevenute grazie all’utilizzo delle solette e dei plantari anti-shock Noene®. Quando si parla di prevenzione, infatti, i prodotti Noene® sono una garanzia in quanto assorbono e disperdono le onde di shock che si provocano nell’impatto piede-suolo. Tali vibrazioni negative, se trascurate, provocano alla lunga dei microtraumi che si trasformano in dolorose e fastidiose infiammazioni articolari o, nei casi più estremi, in fratture da stress.
NOENE® è distribuito da
COLPHARMA www.colpharma.com